DIETETICA E NUTRIZIONE.
DIMAGRIRE... CON GUSTO!!
Sono un Medico Chirurgo Nutrizionista, Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Ricambio.
Grazie a queste competenze posso effettuare una valutazione del paziente a 360 gradi, mediante visita medica, valutazione dei parametri antropometrici, stima del metabolismo basale, studio della composizione corporea, valutazione del profilo ormonale e di eventuali disturbi del metabolismo che possano condurre a incremento di peso correlato a disfunzioni ormonali.
Mi pongo come obiettivo quello di indicare al paziente il regime alimentare più indicato, in grado di assicurargli un elevato livello di benessere psico-fisico, di valutare lo stato di salute del paziente, considerare le cause del sovrappeso o dell’obesità e prescrivere il regime alimentare più idoneo, avvalendosi, qualora ce ne fosse bisogno, anche di approfondimenti biochimico-funzionali.
Cos’è la dieta?
La parola “dieta”, nell’immaginario collettivo, viene spesso associata ad un periodo più o meno lungo di restrizioni e sofferenze. La dieta deve invece essere intesa come comportamento corretto, consapevole e duraturo dello stile alimentare.
Spesso, senza saperlo, si commettono dei piccoli errori quotidiani, che però se vengono reiterati nel tempo possono portare anche a vistosi incrementi di peso. Il compito del nutrizionista è individuare questi piccoli errori e, sulla base dei gusti personali del paziente, elaborare delle strategie per perdere peso senza grandi sacrifici.
Diete troppo drastiche non portano da nessuna parte: spesso si commette l’errore di seguire diete eccessivamente ipocaloriche e dopo qualche mese si recuperano i chili persi “con gli interessi”. Con il supporto di un bravo nutrizionista invece si può imparare a mangiare e a cucinare in modo sano, gustoso e a raggiungere risultati duraturi nel tempo.
La dieta non deve essere un momento di tristezza e di sconforto; gli alimenti di cui disponiamo in natura sono davvero tantissimi e altrettante sono le vie per realizzare una dieta salutare e soprattutto gustosa, nel contesto di uno stile di vita sano.
Come si svolge una visita di dietologia?
Prima di tutti si effettua un’accurata anamnesi clinica e nutrizionale ed una visita medica. Cerco di comprendere i motivi che hanno spinto il paziente a cercare il mio aiuto e raccolgo tutti i dati inerenti la situazione clinica e lo stile di vita del paziente, così da poter stendere un piano dietetico appropriato.
Durante la visita vengono inoltre analizzati:
- parametri antropometrici: peso, altezza, indice di massa corporea, circonferenze
- valutazione degli indici di rischio cardiovascolare e metabolico
- stima della composizione corporea in massa grassa e massa magra
- plicometria
- determinazione del metabolismo basale e del consumo energetico
Se viene ritenuto necessario, verranno richiesti degli esami ematochimici di approfondimento anche per escludere disturbi del metabolismo che possano aver contribuito all’aumento di peso.
Al termine di questo percorso viene consegnato il piano alimentare personalizzato.
Come prosegue il percorso dietetico?
Il paziente, a cadenza concordata con il medico, torna periodicamente ai controlli per valutare insieme i progressi ottenuti, le difficoltà riscontrate e per eventuali modifiche al piano alimentare.
Chi ha il diabete deve fare una dieta?
La cura del diabete di tipo 2 parte sempre da un approccio nutrizionale, prima ancora della eventuale terapia farmacologica. Rivolgersi a un Medico che è sia Specializzato in Diabetologia ed Endocrinologia sia Nutrizionista significa trovare in un’unica figura professionale sia le competenze necessarie per la stesura di un piano dietetico, sia per la cura del diabete stesso, evitando di dover rivolgersi a più figure professionali che spesso non dialogano tra loro.
Esistono disturbi del metabolismo che possono farmi ingrassare?
Certamente. Molti disturbi ormonali possono condurre a eccessivi aumenti di peso e a eccessiva magrezza. Esempi di disfunzioni ormonali che fanno aumentare di peso sono l’ipotiroidismo ( cioè la tiroide che lavora “poco”) e il Morbo di Cushing (un eccesso di secrezione di cortisolo). Grazie alle mie competenze in endocrinologia valuteremo se ci sono problemi ormonali che conducono a importanti variazioni di peso, e li affronteremo insieme per trovare una soluzione.
Quali diete vengono proposte?
- dieta mediterranea
- dieta per obesità e sovrappeso
- dieta per sindrome metabolica
- dieta per diabete mellito
- dieta per dislipidemie (ipercolesterolemie, ipertrigliceridemie)
- piani nutrizionali bilanciati per gravidanza e diabete in gravidanza
- dieta per insufficienza renale
- piani nutrizionali per intestino irritabile, gastrite e colite
- dieta per sindrome dell'ovaio policistico
- diete specifiche per intolleranze e allergie alimentari